Adattare sale autoptiche e celle refrigerate alle normative è possibile.
In risposta alle nuove esigenze normative ed operative, Emergency Solutions ha realizzato un intervento completo presso l’Ospedale di Pescara, che ha toccato sia la sala settoria (autoptica) sia l’area di stoccaggio salme.
Negli ultimi anni, in particolare durante la pandemia, è emersa la criticità di molte sale autoptiche italiane che non soddisfacevano i requisiti minimi per la biosicurezza. Associazioni come SIMLA hanno evidenziato la carenza strutturale delle sale, chiedendo fondi e interventi urgenti. Secondo circolari ministeriali e linee guida, le autopsie (o riscontri diagnostici) devono essere eseguite in sale “settoria” che garantiscano:
- un sistema di aerazione con almeno 6–12 ricambi aria/ora;
- pressione negativa rispetto agli ambienti adiacenti;
- espulsione esterna o attraverso filtri HEPA se è previsto ricircolo.
In più, alcune linee guida specifiche suggeriscono parametri più stringenti:
- temperature ≤ 18 °C, umidità relativa del 60 % ± 5 %, ricambi d’aria fino a 15 v/h per sala autoptica e ambienti correlati.
- superfici facilmente sanificabili, prive di fessurazioni e resistenti a reagenti chimici.
- trattamento delle acque reflue.
OBIETTIVO: ottenere superfici sanificabili, temperature controllate e il rispetto delle norme vigenti riguardo alle mandate d’aria, alle acque e, soprattutto, alla sicurezza degli operatori.
Rivestimento con pannelli sandwich: rapidità, igiene e versatilità
Per coprire in tempi ridotti le pareti della sala settoria e quelle contenente le celle refrigerate, Emergency Solutions ha installato pannelli sandwich ad alte prestazioni. Questi pannelli:
• offrono superfici lisce, senza fughe o fessure, facili da sanificare;
• garantiscono isolamento termico e resistenza chimica;
• consentono modularità e rapidità di montaggio con un minimo impatto sull’attività ospedaliera.
In tal modo, anche le zone più delicate risultano conformi ai requisiti di igiene richiesti per ambienti a rischio biologico.
________________________________________
Tavolo autoptico con clorazione integrata
Un elemento chiave del progetto è stato lo sviluppo di un tavolo autoptico speciale, caratterizzato da un sistema integrato di clorazione delle acque (o “pretrattamento/clorazione incorporata”). In pratica:
• le acque reflue generate durante l’esame vengono trattate direttamente a bordo del tavolo;
• si riduce l’impatto sulla rete idrica ospedaliera, che spesso non è predisposta per accogliere liquidi “clorati” o contaminati;
• il sistema permette di mantenere compatibilità con normative più stringenti sullo scarico biologico.
________________________________________
Celle refrigerate avanzate e flussi ottimizzati
Per l’area di stoccaggio delle salme, Emergency Solutions ha affrontato un ventaglio completo di esigenze:
• celle a temperatura 0 °C per stoccaggio a breve termine;
• celle fino a −20 °C per periodi prolungati;
• celle bariatriche dimensionate per supportare salme di peso elevato;
• Pianificazione dei flussi per le barelle: gli ingressi e le disposizioni interne delle celle sono progettati in modo da consentire un inserimento agevole delle barelle, senza manovre complesse o rischiose.
Grazie al rivestimento uniforme e alla modularità impiantistica, è possibile mantenere condizioni controllate e sicurezza operativa in tutto il blocco.
________________________________________
Conformità alle nuove normative sulle mandate d’aria
Uno degli aspetti essenziali dell’intervento riguarda le mandate e le riprese d’aria: il sistema HVAC delle sale e delle celle è stato dimensionato in modo da garantire che i flussi siano conformi alla recente normativa italiana sul trattamento dell’aria in ambienti a rischio biologico. In particolare:
• sono state rispettate le pressioni negative fra ambienti critici e zone contigue;
• le portate delle ventilazioni sono state calibrate per garantire ricambi aria adeguati alle superfici coinvolte;
• i sistemi di filtrazione (HEPA o equivalente) sono integrati per garantire che l’aria espulsa soddisfi gli standard richiesti;
• le canalizzazioni sono state progettate con tenute stagne e sezioni adatte per evitare perdite o contaminazioni incrociate.
Questa attenzione garantisce non solo il rispetto delle norme vigenti, ma anche una maggiore sicurezza per il personale e l’ambiente.
________________________________________
Il nostro contributo per l'Ospedale di Pescara
L’intervento presso l’Ospedale di Pescara ha trasformato un reparto preesistente ormai datato in un blocco integrato e conforme ai nuovi standard di sicurezza. Grazie all’uso di pannelli sandwich, moduli refrigerati, tavolo autoptico con trattamento integrato e progettazione dei flussi, Emergency Solutions ha completato l’opera con tempi contenuti e alta efficienza impiantistica.