Creiamo spazio adeguato anche in carenza strutturale
La gestione dei rifiuti sanitari a rischio biologico è una delle sfide più critiche nel settore sanitario. Solo nel 2021, l'Italia ha prodotto 265.134 tonnellate di rifiuti sanitari, di cui circa il 90% (238.872 tonnellate) classificati come pericolosi. Questi rifiuti rappresentano il 2,1% del totale dei rifiuti pericolosi prodotti in Italia. Di questi, 201.353 tonnellate sono stati identificati come rifiuti a rischio infettivo, di cui oltre 60.000 tonnellate sono state recuperate attraverso operazioni di rigenerazione, inclusa la sterilizzazione.
La problematica: volumi e costi
La gestione di questi rifiuti comporta costi significativi, con un prezzo medio per il trattamento che varia tra 1,25 e 2,00 €/kg, rendendo urgente l'adozione di soluzioni più sostenibili ed economiche. Le operazioni di smaltimento tradizionali, come l'incenerimento (108.328 tonnellate nel 2021), continuano a dominare, ma le tecnologie di sterilizzazione offrono un'alternativa più ecologica ed efficace.
La sterilizzazione come soluzione sostenibile
La sterilizzazione è una tecnica fondamentale per trasformare i rifiuti sanitari a rischio biologico in materiali assimilabili ai rifiuti urbani speciali. Questa procedura, che comprende sempre la triturazione dei rifiuti, permette di:
-
Eliminare il rischio di diffusione di agenti patogeni.
-
Ridurre il volume dei rifiuti, con conseguente abbattimento dei costi di smaltimento.
-
Abilitare il recupero dei materiali, ad esempio per la produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS).
-
Minimizzare l'impatto ambientale.
Circa il 90% dei rifiuti sanitari a rischio biologico possono essere sterilizzati direttamente in situ, riducendo costi e impatti logistici.
Il ruolo di Emergency Solutions: strutture modulari per la sterilizzazione in situ
Molte strutture sanitarie si trovano a dover affrontare il problema della mancanza di spazi adeguati per ospitare i sistemi di sterilizzazione. Emergency Solutions offre una soluzione rivoluzionaria: la realizzazione di strutture modulari e prefabbricate progettate su misura per soddisfare queste esigenze specifiche.
I punti di forza delle strutture di Emergency Solutions:
-
Adattabilità: le strutture possono essere progettate e realizzate anche in ospedali con spazi limitati.
-
Rapidità di esecuzione: grazie all’esperienza consolidata, Emergency Solutions è in grado di completare le installazioni in tempi estremamente brevi.
-
Riconfigurabilità: le strutture possono essere facilmente modificate o espanse per adattarsi a esigenze future.
-
Sostenibilità: l’utilizzo di materiali innovativi e processi ottimizzati garantisce un basso impatto ambientale.
Perché scegliere Emergency Solutions
Emergency Solutions è il partner ideale per le aziende sanitarie che vogliono:
-
Garantire la sicurezza pubblica attraverso una gestione efficace dei rifiuti sanitari.
-
Ottimizzare i costi di smaltimento con soluzioni in situ.
-
Ridurre l’impatto ambientale implementando sistemi di gestione dei rifiuti sostenibili.
Grazie alla nostra esperienza nel settore, siamo in grado di affrontare ogni sfida progettuale, fornendo soluzioni personalizzate che garantiscono efficienza e continuità del servizio. Scegli Emergency Solutions per trasformare la gestione dei rifiuti sanitari da problema a opportunità.
Per qualsiasi richiesta o informazione non esitate a contattarci.
Preferisci un riscontro immediato, chiamaci!
+39 0577 392234
+39 328 2924550
Per qualsiasi richiesta o informazione non esitate a contattarci.
Preferisci un riscontro immediato, chiamaci!
+39 0577 392234
+39 328 2924550
Scopri di più sulle nostre soluzioni visitando il nostro sito Emergency Solutions o contattaci direttamente per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a costruire insieme a te il futuro della sostenibilità sanitaria.
Fonti
-
Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica, Dati sulla gestione dei rifiuti sanitari (2021).
-
Catalogo Europeo dei Rifiuti (EWC), capitolo 18, normative e applicazioni (2021).
-
Studi di recupero e sterilizzazione dei rifiuti sanitari, Università di Perugia (2024).